Con "tolleranza del cerchio" si intende lo scostamento massimo della larghezza del cerchio tra le gole entro cui poggia la spalla del pneumatico, vero e proprio punto critico, nel quale avviene la trasmissione della potenza dal cerchio al pneumatico. Se questa misura discosta troppo da quella ideale (sia in eccesso che in difetto), la spalla del pneumatico non aderisce con la max superficie possibile, e ciò si traduce in uno slittamento del pneumatico nel cerchio. Chi ha a che fare con macchine > 200 hp, sa bene che i pneumatici vanno "segnati" per tenere sotto controllo eventuali slittamenti del cerchio, che se < 15 cm possono essere considerati di stabilizzazione del pneumatico, quando superano i 20 cm il pneumatico è quasi sempre irrimediabilmente compromesso.
Non sempre se il pneumatico gira nel cerchio è colpa del cerchio fuori tolleranza, può essere dovuto ad un difetto nella carcassa del pneumatico, o ad un suo cattivo utilizzo (in genere pressione troppo bassa).
Questo è un fattore limitante dell'accrescere delle potenze sui gommati, potenze sopra i 250 cv, per i costruttori americani, presupporrebbero sempre l'utilizzo di pneumatici gemellati, in quanto raddoppiano la superficie d'attrito tra cerchio e pneumatico.
Con i cerchi da 42" la superficie di contatto tra pneumatico e cerchio è maggiore rispetto ai 38" adottati fino ai serie 8010 JD (già l'8410 è troppo potente per gommature semplici diam 38"), ma l'8520 è già troppo potente anche per i 42".
Soprattutto per questo, in azienda, abbiamo optato per gli 8420, nonostante anch'essi mettano fortemente in crisi tali coperture, anzichè gli 8520, e questo dopo l'esperienza 8410, ed è perciò che il problema sull'8520 di Puntoluce potrebbe riproporsi nonostante i cerchi siano in tolleranza.
Siamo in attesa che i gommisti propongano un'abbinamento cerchio -gomma per poter sfruttare potenza già ora troppo esuberanti senza l'assillo di distruggere i pneumatici stessi.
Non sempre se il pneumatico gira nel cerchio è colpa del cerchio fuori tolleranza, può essere dovuto ad un difetto nella carcassa del pneumatico, o ad un suo cattivo utilizzo (in genere pressione troppo bassa).
Questo è un fattore limitante dell'accrescere delle potenze sui gommati, potenze sopra i 250 cv, per i costruttori americani, presupporrebbero sempre l'utilizzo di pneumatici gemellati, in quanto raddoppiano la superficie d'attrito tra cerchio e pneumatico.
Con i cerchi da 42" la superficie di contatto tra pneumatico e cerchio è maggiore rispetto ai 38" adottati fino ai serie 8010 JD (già l'8410 è troppo potente per gommature semplici diam 38"), ma l'8520 è già troppo potente anche per i 42".
Soprattutto per questo, in azienda, abbiamo optato per gli 8420, nonostante anch'essi mettano fortemente in crisi tali coperture, anzichè gli 8520, e questo dopo l'esperienza 8410, ed è perciò che il problema sull'8520 di Puntoluce potrebbe riproporsi nonostante i cerchi siano in tolleranza.
Siamo in attesa che i gommisti propongano un'abbinamento cerchio -gomma per poter sfruttare potenza già ora troppo esuberanti senza l'assillo di distruggere i pneumatici stessi.
Commenta